Imprese prive nella propria certificazione camerale di un domicilio digitale

Dal 2025 tornano le assegnazioni agevolate di beni ai soci e l’estromissione agevolata dei beni strumentali dell’imprenditore individuale

Tornano con la manovra 2025 le operazioni agevolate di assegnazioni e cessioni dei beni ai soci e le trasformazioni in società semplici. Le regole ricalcano le precedenti edizioni l’ultima delle quali disciplinata dall’articolo 1, commi da 100 e 105, della legge 197/2022 (manovra 2023). Le agevolazioni si applicano a condizione che le operazioni avvengano entro il 30 settembre 2025 e…

La nuova classificazione dei codici Ateco dal 01.01.2025

Al via dal 2025 la nuova classificazione Ateco: in vigore dal 1° aprile, porterà importanti aggiornamenti per imprese e professionisti. Scopriamo cosa cambia, come verificare e aggiornare i codici attività, e quali strumenti le Camere di Commercio metteranno a disposizione. L’attuale versione della classificazione Ateco 2007 – Aggiornamento 2022 verrà presto sostituita da quella 2025, che entrerà in vigore da…

Il ravvedimento speciale per chi ha aderito al Concordato

In sintesi Scaduto il termine per aderire al concordato preventivo biennale per il 2024 e 2025, i contribuenti ISA (con Ricavi inferiori a 5.165.000) che entro il 31 ottobre 2024 hanno scelto questa opzione possono accedere al “ravvedimento speciale”, che consente di pagare un’imposta sostitutiva dell’IRPEF/IRES e IRAP per gli anni dal 2018 al 2022. L’imposta sostitutiva è determinata applicando…

Investimenti 4.0: comunicazioni al MIMIT entro il 30 novembre 2023 – Diario Quotidiano del 16 novembre 2023

Il prossimo 30 novembre scade anche il termine per le comunicazioni al MIMIT (Ministero delle Imprese e del made in Italy) degli investimenti riguardanti il Piano Nazionale Transizione 4.0 tramite i modelli pubblicati con provvedimenti direttoriali del 6 ottobre 2021. L’adempimento in questione è ancora previsto sulla base del citato DM, nonostante nell’ambito del modello Redditi 2023 siano state incrementate le informazioni da fornire…

«Zes unica» per il Mezzogiorno e Credito di imposta investimenti al via dal 1° gennaio 2024 per le piccole imprese pugliesi misura al 60% anche per gli immobili

Dal prossimo dal 1° gennaio sarà operativa in Italia un’unica Zona economica speciale per l’intero Mezzogiorno che comprenderà l’intero territorio delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. Il Consiglio dei ministri dello scorso 7 settembre ha così ratificato il percorso normativo che istituisce una sola cabina di regia, direttamente presso la presidenza del Consiglio dei ministri,…

Registratori di cassa: adeguamento entro il 2 ottobre per la nuova lotteria degli scontrini

Secondo quanto dispone il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate protocollo 15943/2023 del 18 gennaio 2023, i registratori di cassa telematici dovranno essere adeguati per accogliere la nuova lotteria degli scontrini, obbligatoriamente entro il 2 ottobre 2023. Al fine di venire incontro alle esigenze degli esercenti, costretti nuovamente ad aggiornare i RT, è stato previsto il riconoscimento di un credito di imposta concesso in…

Trasporto merci su strada

Il nuovo E-Cmr: l’Italia ratifica il protocollo addizionale alla convenzione di Ginevra Il Senato ha approvato, in data 27 giugno 2023, il disegno di legge di ratifica del Protocollo addizionale alla Convenzione di Ginevra del 19 maggio 1956, relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada, che introduce importanti novità in tema di lettera di vettura (Cmr). Ed…

Divieto dell’uso e della commercializzazione di shoppers e sacchetti monouso in materiale non biodegradabile

Con Ordinanza Sindacale Nr.8 del 27/03/2023 il Comune di Altamura dispone a far data dal 30.04.2023 il Divieto dell’uso e della commercializzazione di shoppers e sacchetti monouso in materiale non biodegradabile, posate, piatti, bicchieri, vassoi, contenitori per alimenti, cannucce, paline per il caffè in plastica o in materiale non biodegradabile e compostabile La trasgressione della presente disposizione comporterà l'erogazione di…

CREDITO D’IMPOSTA PER I CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA DI OTTOBRE E NOVEMBRE 2022

Allargamento dei crediti d'imposta energia alle PMI  Un'importante novità introdotta, infatti, dal decreto Aiuti ter (D.L. 23 settembre 2022, n. 144) riguarda l'allargamento dei crediti d'imposta energia alle imprese più piccole. Possono, infatti, accedere al credito d'imposta anche le aziende dotate di contatori con potenza disponibile pari a 4,5 kw (con il precedente provvedimento la soglia minima era di 16,5…